logo

PROGETTO OSPEDALI
E ISTITUTI DI PENA

Già da anni si sono potuti apprezzare i vantaggi della pet therapy nei degenti come nei detenuti. Progetti di cinofilia in ospedali e istituti di pena danno maggior rilievo al ruolo del cane come membro effettivo della comunità, contribuendo sia sul piano empatico che su quello scientifico, oltre a una rivalutazione della persona stessa nella cura verso l’animale.

la cinofilia itinerante

Il progetto CINOROAD proietta il cane nel suo ruolo moderno.

Da cane ausiliario dell’uomo come cane da salvataggio, delle forze dell’ordine, nelle attività tradizionali dalla pastorizia alla guardia, insomma cane utile, a cane sociale e cane per lo sport.

La nuova visione del cane per lo sport dal nord Europa sta scendendo come un onda anche verso l’Italia, soprattutto per fornire piacere nel tempo libero e coinvolgere nella attività sportiva tutte le età, dai bambini ai giovani, dagli adulti ai meno giovani, sia per le attività amatoriali che quelle agonistiche.

Il programma parte dalla scuola, prevedendo anche protocolli di intesa e programmazione di PON con istituti scolastici e di istituti comprensivi, passando per le cooperative sociali per anziani, per uno scopo sociale unico e imprescindibile che solo il cane può dare; portare i cani negli ospedali sia pediatrici che portare la cinofilia sportiva negli istituti di pena; organizzare manifestazioni al di fuori delle aree tradizionali dei Centri Cinofili, poiché ogni azione alla portata di tutti diventa di comune acquisizione e quindi di cultura popolare.

Apri chat
1
💬 Cerchi aiuto?
Ciao! Come possiamo aiutarti?